Culto della Madre

La Madre non è una divinità nel senso tradizionale del termine. Non ha volto né voce, né volontà che possa essere interpretata come quella di un essere senziente. Per i suoi devoti, la Madre è il principio stesso della vita: la terra, la natura, l’universo, l’energia che scorre in ogni cosa vivente e inerte. Non è un'entità singola e distinta, bensì un’essenza onnipresente e impersonale. È il tutto.

I fedeli della Madre non credono in divinità individuali come entità superiori o governanti del cosmo. Quelle che per altri culti sono divinità, per loro sono semplici manifestazioni temporanee di un disegno più ampio: espressioni parziali della Madre, mai separate da essa. Non esistono quindi gerarchie divine, né opposizioni tra potenze. Ogni cosa, anche il dolore o la distruzione, è parte integrante di un equilibrio più vasto, privo di finalità o giudizio.

Venerare la Madre significa riconoscere l’armonia dell’esistenza, seguire il suo fluire naturale e non opporvisi. La preghiera, nel senso canonico, è considerata superflua: ogni atto in sintonia con il ciclo della vita, anche se inconsapevole, è già un'offerta. Per questo i devoti non sentono il bisogno di strutture religiose, gerarchie, o dogmi: si tratta di costrutti umani, distanti dalla verità semplice e profonda della Madre.

L’iconografia legata a questo culto è estremamente varia e mutevole. Non esiste una forma unica o ricorrente che rappresenti la Madre: ogni cultura, ogni popolo la interpreta secondo i propri simboli e sensibilità. Anche il nome “Madre” è solo una delle tante designazioni con cui viene riconosciuta. Il “Grande Spirito” dei qwaylar, ad esempio, è un’altra espressione dello stesso principio.

In sintesi, il culto della Madre si distingue da ogni altra religione di Ardania per la sua radicale semplicità: non adora un dio, ma la vita stessa. Non cerca scopi, ma accoglie ciò che è. Non impone un cammino, ma insegna ad ascoltare quello che è già tracciato nel cuore del mondo.

Atti di devozione

Crimini gravi

Seguaci

Il culto della Madre non è esclusivo dei druidi. Chiunque viva a contatto con la natura può aver percepito il suo richiamo o riconosciuto la sua presenza nelle cose, pur senza raggiungere i livelli di empatia e comprensione propri dei druidi. Il culto può assumere forme diverse in base ai luoghi, alle razze e alle esperienze di vita: ognuno è libero di rivolgersi alla Madre nel modo che più sente proprio. In varie culture esistono luoghi di devozione dove, spesso, un druido accoglie viandanti e offre rifugio a chi ne ha bisogno, umano o animale che sia.

Nota bene: non è possibile scegliere in fase di creazione del personaggio un seguace della Madre che non sia druido. Ardania è un mondo largamente politeista: credere realmente in un principio totalizzante come la Madre, senza disporre dei poteri derivanti, è estremamente raro.

Percezione del culto

Chi non crede nella Madre tende a giudicare i suoi seguaci, e in particolare i druidi, secondo i parametri culturali e religiosi propri. Nelle città, dove predominano culti non legati alla natura, i druidi sono spesso guardati con sospetto: il loro stile di vita appare incomprensibile, se non addirittura inquietante. Al contrario, chi vive più a stretto contatto con l’ambiente naturale può comprendere il loro comportamento, pur senza condividere la dottrina.

In generale, il druido è tollerato solo finché le sue azioni risultano accettabili per la cultura locale; per i semplici seguaci questo vale ancor di più.

In alcune culture, la Madre è percepita come una forza distinta dal pantheon tradizionale: un'entità neutrale e caotica, capace di benevolenza o distruzione senza apparente logica. È temuta e rispettata, più che venerata. Chi invece crede nella Madre considera le altre divinità come manifestazioni parziali del principio che essa rappresenta. Per questo motivo, i suoi adoratori tendono a non contrapporsi agli altri culti, ma a integrarli in una visione più ampia e inclusiva: è anche grazie a ciò che il culto della Madre si è diffuso in molte terre.

Il culto della Madre tra gli Elfi

Secondo i suoi adoratori elfi, il culto della Madre affonda le radici nei tempi più antichi. Gli elfi devoti ai Valar che entrano in contatto con tale culto tendono a identificarlo con il Tulip, considerandolo la fonte primigenia del tutto. Per questo motivo vedono i fratelli che seguono la Madre come curiosi eremiti, allontanatisi dalla tradizionale venerazione dei Valar per rivolgersi direttamente all’origine di ogni cosa.

Il loro scarso interesse verso il pantheon elfico — percepito come quasi disinteresse — li pone ai margini della Collettività. La rigidità della società elfica non ammette facilmente deviazioni, e i seguaci della Madre vivono spesso isolati, immersi nella natura, sia nelle vicinanze che lontano dai centri abitati.

Tuttavia, la centralità del Tulip nella religiosità elfica tradizionale ha fatto sì che questi individui non siano mai stati del tutto rifiutati. Il caso più noto di integrazione è quello di Terlaj il Dotto, che quasi un millennio fa fondò un piccolo gruppo di devoti della Madre nelle terre della Celata. Sebbene non ufficialmente riconosciuti come circolo e non parte della struttura religiosa di Ondolinde, gli Eldar en Terlaj sono tollerati e talvolta consultati dal Bianco Concilio per pareri e saggi consigli, pur restando perlopiù in disparte, per non turbare l’equilibrio con gli inflessibili Ondolindelore.

Gli elfi devoti ai Valar percepiscono gli umani adoratori della Madre, in particolare i druidi, come individui più in armonia con l’essenza delle cose, rispetto ai loro simili. Anche se il culto rimane estraneo alla teologia elfica, la profonda connessione con la natura suscita un rispetto individuale, più che istituzionale.

Il culto della Madre tra gli Umani

A differenza degli elfi, la teologia umana manca di un’entità primigenia fortemente radicata. Per questo il culto della Madre appare spesso come separato e alternativo rispetto alle religioni tradizionali. In passato, in alcuni territori, si sono verificate persecuzioni verso i seguaci della Madre, ma la natura pacifica, saggia e spesso utile dei druidi ha portato a una lenta ma crescente tolleranza e, in alcuni casi, a un vero rispetto.

La mancanza di un clero rigido è tuttavia vista con sospetto da molte istituzioni religiose, che temono il culto proprio per la sua assenza di gerarchie e dogmi.

Tra i Tremecciani, il culto della Madre è vietato, come ogni altro culto diverso da quello di Akkron. Il suo esercizio o la sua propaganda sono puniti con severità. I pochi studiosi tremecciani che si interessano a questo credo tendono a reinterpretarne alcuni aspetti in chiave akkronita, soprattutto per quanto riguarda il rispetto per i territori considerati sacri.

I Qwaylar, invece, sembrano essere il popolo umano più vicino alla Madre. La loro religione è incentrata su un unico Grande Spirito, chiamato Mawu, spirito supremo e molteplice, da cui discendono tutti gli spiriti minori della giungla. Questa visione è perfettamente sovrapponibile a quella druidica: tutto è parte del Grande Spirito, e il druido qwaylar non distingue tra adorare la Madre o Mawu. Non sorprende quindi la presenza di un circolo druidico tra i Qwaylar.

Al Nord, il culto assume una forma particolare, radicata nella cultura gaelica. Qui la Madre è venerata sotto il nome di Jurth, essenza generatrice del creato, manifestata fisicamente nel sacro albero Yggdrasil, da cui il locale circolo druidico prende il nome. I Gael, druidi del Nord, integrano nella loro visione anche le divinità umane locali, considerate frutti dello stesso albero sacro, e quindi manifestazioni di Jurth. Questo sincretismo ha permesso loro di diventare punti di riferimento accettati. Mentre i maghi sono temuti per la loro manipolazione innaturale delle energie, i druidi gaelici sono invece rispettati per la loro perfetta armonia con la natura.

Il culto della Madre tra i Nani

Tra i nani il concetto di Madre è pressoché sconosciuto. Esistono rarissime leggende che parlano di nani che si sono legati a strane energie presenti nelle profondità della terra, in grotte ricche di funghi e muschi. Ma si tratta di racconti più folkloristici che veri precetti religiosi.

In generale, i nani guardano con estrema diffidenza ai druidi e al loro culto. La rigidità sociale, l’ordine, la tradizione e il pragmatismo nanico mal si sposano con l’approccio fluido, spirituale e non gerarchico del culto della Madre. Questo lo rende quasi inesistente tra i Djaredin, se non in forma di leggende isolate o curiosità marginali.