All’interno dell’ambientazione, i personaggi possono far parte di gruppi organizzati, quali regni o gilde, oppure scegliere di rimanere indipendenti e non affiliati a nessuna struttura.
L’appartenenza a un gruppo rappresenta una scelta significativa che influenza l’esperienza di gioco sotto diversi aspetti. I gruppi offrono vantaggi concreti come accesso a risorse condivise, supporto narrativo, protezione e la possibilità di partecipare a eventi e dinamiche collettive strutturate. Allo stesso tempo, comportano impegni quali la partecipazione attiva, il rispetto delle regole interne, la coerenza con il background del gruppo e la gestione delle relazioni con altri membri.
La scelta di non affiliarsi a un gruppo consente una maggiore libertà d’azione e autonomia interpretativa, ma limita l’accesso a certi vantaggi materiali e narrativi offerti dalle strutture organizzate.
Di seguito vengono descritte le diverse tipologie di gruppi esistenti, le loro caratteristiche principali, i vincoli e le opportunità che comportano. Per una descrizione esaustiva del background di ogni regno o gruppo e per le informazioni gdr off consultare le sezioni delle Civiltà ardane.
Entrare a far parte di un Regno in The Miracle significa scegliere di vivere all’interno di una delle grandi realtà politiche e sociali di Ardania: città e territori fortemente caratterizzati da una storia, una cultura e una visione ben definite.
Un Regno è molto più di un semplice insediamento: è una comunità organizzata, con leggi, potere, tradizioni e relazioni diplomatiche. È il luogo dove nascono le trame di potere, dove si stringono alleanze e si combattono guerre, dove ogni personaggio può lasciare il segno nella storia del mondo.
Giocare in un Regno vuol dire:
È un’ottima scelta per chi cerca un’esperienza di gioco strutturata e condivisa, dove ogni azione può avere un impatto sul mondo circostante.
Ogni Regno è un’entità strutturata, con:
In gioco, i regni sono guidati da regnanti PG, affiancati da eventuali consiglieri o nobili. Le decisioni spettano a loro, ma devono sempre restare coerenti con l’ambientazione e rispettare le regole comuni.
Fuori dal gioco, il regnante è tenuto a mantenere attivo e vivo il regno, coinvolgendo i giocatori, proponendo gioco e coordinando attività. È una figura centrale, ma supportata dallo Staff per ogni decisione importante (guerre, successioni, scioglimenti, ecc.).
Tutti i nuovi personaggi appartenenti alle razze accettate da un Regno devono avere la possibilità di entrarvi, se lo desiderano. Tuttavia, un personaggio può essere rimosso dalla gilda per motivi legati al gioco o per inattività prolungata. In ogni caso, ogni esclusione va motivata e comunicata allo Staff.
Numero massimo di membri per Regno: 60.
Un Regno esercita potere effettivo solo sulle zone “guarded”, dove le sue leggi valgono realmente e vengono fatte rispettare da guardie PG e NPC.
Può anche rivendicare territori esterni (non necessariamente contigui), ma si tratta di sovranità simbolica: in quelle aree il potere si esercita solo tramite la presenza attiva dei giocatori.
Le Gilde sono gruppi organizzati di personaggi giocanti, uniti da uno scopo comune, da una visione condivisa del mondo o da una causa specifica. Esistono per volontà dei giocatori che le fondano, le guidano e le mantengono attive, e possono nascere o cessare in modo completamente libero, senza che lo Staff intervenga direttamente nella loro durata.
Giocare in una gilda significa scegliere un’identità precisa, con valori, obiettivi e rapporti con il mondo esterno. Le gilde offrono uno spazio di gioco compatto e coeso, spesso fortemente caratterizzato, che permette ai personaggi di costruire insieme una storia comune.
Scegliere di entrare in una gilda significa:
È la scelta ideale per chi desidera un gioco di gruppo fortemente tematico, più agile e flessibile rispetto a quello dei regni, ma comunque radicato nel mondo di Ardania.
Una gilda ufficiale è riconosciuta dallo Staff e dispone di:
A differenza dei Regni, una gilda è composta esclusivamente da personaggi giocanti e da eventuali NPC realmente presenti in gioco e non da una popolazione virtuale immaginaria.
All’interno del mondo di gioco esistono alcune Gilde Storiche, fondate molti anni fa e tuttora attive. Si tratta di realtà consolidate che hanno contribuito a plasmare la storia dello Shard e che, per la loro natura e longevità, non sono più replicabili oggi.
Le Gilde Storiche sono:
Queste gilde mantengono una struttura e un’identità propria, spesso legata a specifici ideali, religioni o territori, e godono di un riconoscimento particolare nella narrazione globale. La loro esistenza non implica però privilegi meccanici rispetto ad altre gilde, ma si distingue per l’eredità narrativa e la continuità del gioco portato avanti nel tempo.
Le Gilde Storiche rappresentano quindi una testimonianza viva del passato del server, ancora rilevante nel presente ma non più riproducibile in termini di creazione.
Le gilde indipendenti rappresentano gruppi autogestiti di personaggi che scelgono di non far parte dei regni esistenti, pur avendo uno scopo e una struttura definita. Possono nascere per esigenze narrative o per volontà di giocare in modo separato dal contesto dei regni.
Attualmente le gilde indipendenti sono:
Sono composte da un minimo di 6 a un massimo di 10 membri, ampliabili a 13/15 con l’avanzamento di livello. Non possono stringere alleanze militari, ma possono concordare collaborazioni temporanee con i regni per specifiche missioni coerenti con il proprio background.
Ogni gilda ha un solo capo (il Guildmaster) e ha costi di creazione, gestione e mantenimanto. Le sedi devono trovarsi al di fuori dei territori dei regni. Le strutture sono soggette a mantenimento: se trascurate, la stone si autodistrugge.
Le gilde sono soggette ad approvazione da parte dello staff e devono fondare il proprio gioco su un background coerente. Violazioni delle regole possono comportare la cancellazione della gilda.
Trattate in Regni contenitori di gilde.
In gioco, le gilde si autogestiscono: sono i membri, e in particolare i fondatori o i capi, a decidere come svilupparle, chi accogliere, che ruolo svolgere nel mondo. Fuori dal gioco, lo Staff si occupa di verificare periodicamente che la gilda rispetti le linee guida e che continui a perseguire i propri obiettivi dichiarati. Se una gilda perde coerenza o viene abbandonata dai suoi membri, può cessare di esistere liberamente, senza intervento dello Staff. Anche l’espulsione di un personaggio può avvenire senza bisogno di autorizzazione, purché la motivazione sia legata al gioco e non ad antipatie personali.
Un gruppo di personaggi può proporre la fondazione di una nuova gilda, presentando uno statuto coerente con l’ambientazione e gli obiettivi di gioco.
Le gilde possono accogliere chiunque rispetti le loro regole interne e la loro visione, ma non sono obbligate a farlo. Non c’è un limite numerico fisso, ma lo Staff si riserva di monitorarne l’equilibrio e la funzionalità nel tempo.
Alcuni Regni in The Miracle non sono governati da regnanti giocanti, ma gestiti direttamente dallo Staff come NPC. Questi sono detti Regni contenitori.
In questi Regni, non esiste una gilda unica che rappresenta l’intero dominio. Invece, il territorio ospita più gilde ufficiali – dette gilde intra-regno – che vivono, collaborano o si contendono spazi e influenze all’interno del contesto narrativo del Regno stesso.
È un modello ibrido, pensato per offrire autonomia e coerenza, dando ai giocatori un terreno comune in cui sviluppare il proprio gioco, pur restando connessi a una cornice ambientale condivisa.
Scegliere di fondare o far parte di una gilda all’interno di un Regno NPC significa:
È una soluzione ideale per chi cerca un gioco di gilda tematica ma desidera una cornice comune ricca di contenuti.
Un Regno NPC ospita più gilde che:
Attualmente i regni contenitori sono:
In gioco, ogni gilda intra-regno è autonoma: ha la sua storia, i suoi membri, la sua sede. Ma le decisioni strategiche che riguardano l’intero Regno (es. dichiarare guerra ad un altro regno) devono essere condivise e concordate con le altre gilde presenti.
Fuori dal gioco, lo Staff gestisce il regno nel suo insieme, monitorando la coerenza narrativa e intervenendo solo per motivi di ambientazione o bilanciamento. Non è richiesto alcun regnante PG.
Le gilde devono comunque rispettare le stesse regole previste per le gilde ufficiali: statuto, background approvato, attività coerente.
Ogni gilda intra-regno è autonoma nelle proprie scelte politiche e nei rapporti con l’esterno. Tuttavia:
Nel mondo di Ardania esistono alcuni regni storici, un tempo fiorenti e popolati da personaggi attivi, che oggi non sono più giocabili. Questi regni fanno parte integrante dell’ambientazione, con un proprio passato, leggi, cultura e tradizioni, ma non sono più accessibili come base per nuovi personaggi.