Paladino

paladino

I Paladini sono guerrieri devoti che hanno ricevuto una chiamata divina dal loro dio e seguono un sentiero di rigore e rispetto dei suoi dettami. A differenza dei chierici, non sono in grado di eseguire miracoli come la resurrezione o evocare messi divini, ma sono esperti nel canalizzare il potere sacro durante il combattimento. Con la loro fede incrollabile, possono rafforzare la propria arma o scudo con poteri divini, curare ferite e respingere nemici del loro culto.

Sebbene siano abili nel combattere e nell'uso delle armi, i Paladini si distinguono anche per il loro ruolo di guida e supporto spirituale, fungendo da consiglieri, guaritori di battaglia, cappellani o inquisitori. Sono conosciuti per il loro impegno nel predicare la parola del loro dio, correggere torti e contrastare i culti rivali, talvolta anche in terre di confine.

I Paladini sono facilmente riconoscibili per i loro vistosi simboli divini, armature scintillanti e l’abbondanza di armamenti, sempre pronti a difendere i precetti del loro dio.

Regole sull’interpretazione

Interpretare un Paladino richiede una buona conoscenza della divinità scelta, dei suoi dettami e di come il pantheon della propria razza influenzi la sua vita. Come per il chierico, il Paladino non può contraddire la caratterizzazione del dio scelto. I poteri elargiti dal dio non devono essere usati con leggerezza, e l’interpretazione di questa classe richiede un impegno morale e religioso costante.

Per maggiori informazioni: Fede e Spiritualità

Il Paladino può partecipare a eventi cittadini come i tornei, ma non è permesso l’uso delle preghiere in tali contesti.

Informazioni GDR OFF

Il Paladino è una classe versatile, che si distingue per la sua abilità di difendersi efficacemente e di offrire supporto tramite la propria aura e le preghiere. Sebbene possieda ottime capacità di combattimento, non è al livello di un guerriero nelle battaglie corpo a corpo. La sua vera forza risiede nell'equilibrio tra il combattimento e l'assistenza spirituale, oltre alla protezione del gruppo con le sue benedizioni.

Come il chierico, la classe richiede un’interpretazione profonda delle motivazioni religiose e morali del personaggio.

Il Paladino è una classe che combina il ruolo di combattente in prima linea con quello di difensore spirituale, ed è in grado di proteggere il gruppo mentre affronta le sfide sia fisiche che morali.

Abilità e Meccaniche

Preghiere

I Paladini sono in grado di lanciare particolari incantesimi chiamati Preghiere, che ricevono dal loro dio. La forza di queste preghiere dipende dalla loro connessione con il divino e dalla skill Religione. Ogni divinità conferisce due preghiere uniche e particolari al proprio Paladino.

Metodo di cast

Per lanciare una preghiera, il Paladino deve eseguire un check sulla skill Religione, la quale aumenta recitando preghiere a difficoltà crescente. Le benedizioni possono essere lanciate solo su se stessi.

Meditazione

A differenza del Chierico e del Mago, il Paladino riesce a meditare anche con le mani occupate e in modalità di combattimento. Non è necessario avere la skill relativa oltre zero.

Aura

L’aura del Paladino si attiva automaticamente in war mode. Esistono tre diverse aure, ognuna legata al tipo di divinità seguita. Alcune aure possono aumentare i danni, altre curare o creare scudi per se stessi e i compagni. Il Paladino può potenziare la propria aura tramite la preghiera Maestria dell’Aura, consumando tutto il mana a disposizione. La quantità di energia mentale spesa influenzerà l’efficacia dell’aura.

Attrezzature utilizzabili

Armi 

Colpi speciali

Il Paladino ha accesso ai colpi speciali di tutte le armi da corpo a corpo. I colpi speciali possono essere visualizzati nel Libro del Combattente.

Armature e Scudi

Bardature

Il Paladino può cavalcare cavalli e destrieri d’argento con bardature, che offrono protezione dal disarcionamento ma riducono la velocità della cavalcatura.

Per utilizzare le bardature è necessario: