Il Codice Eterno

Norme Generali

Ruolo dell’Ideologia

L’ideologia di Loknar, così come le disposizioni tutte del Codice Eterno, è parte integrante della normativa di Loknar e guida gli agenti nell’interpretazione delle seguenti norme; coloro che si pongano in aperto contrasto con l’Ideologia di Loknar saranno soggetti a giudizio del Chiesa Eterna.

Ambito di applicazione

 Nei territori di Loknar, ognuno dovrà rispettare le norme del Codice Eterno per tutta la durata della sua permanenza.

Tutela dei forestieri

Loknar assicura la protezione da ogni pericolo ai forestieri che si trovino entro le sue mura, ma al di fuori di queste lascia a ciascuno la responsabilità per la propria incolumità.

Collaborazione e Difesa

Essendo ostili le terre in cui Loknar sorge, ogni Cittadino deve collaborare e contribuire alla difesa e alla crescita della città, rispettando, tra gli altri, gli ordini impartiti dai Consiglieri, dai superiori gerarchici così come dai membri degli ordini negli ambiti di loro competenza.

Sanzioni

Salvo quanto diversamente disposto nelle norme del Codice Eterno le sanzioni si distinguono in:

Sanzioni prolungate o permanenti

Salvo quanto diversamente disposto nelle norme del Codice Eterno le sanzioni prolungate o permanenti si distinguono in:

Soggetti legittimati all’irrogazione delle sanzioni

Le punizioni vengono irrogate dal Sommo Sacerdote, compresa la scomunica.
Le pene di morte devono essere eseguite dal Clero di Vashnaar o da suoi delegati consacrati a tale scopo.
Le guardie sono legittimate a richiedere il pagamento delle sanzioni pecuniarie e nell'eseguire le sanzioni corporali.
Le sanzioni prolungate e permanenti vengono irrogate dal consiglio.

Cittadinanza

Diritto alla cittadinanza

Chiunque veneri i Sette può chiedere la   cittadinanza di Loknar.

Limiti

Non può divenire cittadino:Chi manifesti avversione verso i Precetti della Chiesa Eterna;
Chi riconosce e avvalora il bando emanato da Julian Da Silva nell'anno imperiale 218;
Chi sia giudicato pericoloso per la comunità e non si sia precedentemente macchiato di crimini nelle Terre di Loknar o contro un Loknariano, fatta eccezione per chi abbia scontato una pena commisurata alle sue mancanze..

Procedura

Per ottenere la cittadinanza di Loknar è necessario per l'aspirante esprimere il suo desiderio di averla in uno dei seguenti 3 modi:

L'aspirante sarà affidato ai Tutori che lo introdurranno alla vita nel villaggio valutando la sua adeguatezza ad esso. Il periodo di aspirantato varia a seconda della dedizione del singolo.
In caso di giudizio positivo dopo un periodo di noviziato, l'aspirante sarà infine presentato al Consiglio e alla comunità riunita. Qualora nessuna obbiezione sia sollevata in tale sede, l'aspirante dovrà solennemente giurare fedeltà ai princìpi fondanti di Loknar e otterrà la Cittadinanza. Colui che per disinteresse resti novizio per più di 2 mesi sarà rimosso dal percorso di aspirantato e dovrà presentare nuova domanda.

Mancata adesione agli ordini cittadini

I cittadini che decideranno di non aderire ad alcun ordine cittadino verseranno alla collettività una somma pari a 60.000 monete con le modalità stabilite per il rinnovo delle licenze commerciali.

Vesti cittadine.

I Cittadini dovranno indossare sempre il mantello nero di Loknar nelle cerimonie ufficiali e nelle situazioni formali, tranne quando disposto diversamente dai Consiglieri. I membri dei Corpi Militari devono indossare sempre il mantello nero di Loknar e la divisa dell'ordine ogni qual volta entrano in servizio, tranne quando disposto diversamente dai Consiglieri. La perdita di una veste cittadina o di un oggetto distintivo del proprio rango verrà sanzionata con una multa di 30.000 monete.

Sicurezza e Ordine Pubblico

Tutela della sicurezza pubblica

Un membro del corpo di guardia o, in sua mancanza e per gravi pericoli, il cittadino più alto in grado presente è sempre legittimato a prendere ogni provvedimento necessario, finanche l’eliminazione fisica della minaccia, per a garantire la sicurezza nei territori di Loknar.

Malattie

Nel caso si contragga una malattia, si dovrà fare in modo di non arrecare danni alla comunità allontanandosene se una cura non fosse disponibile a breve.

Atti pericolosi

Sono vietati atti che possano recare danno o che possano mettere in pericolo i cittadini; in particolare sono vietati combattimenti, incantesimi con effetti nocivi o evocazioni di creature potenzialmente pericolose, salvo che questi avvengano nell’arena o nell’area di allenamento, pena una multa di 15.000 monete.

Armi

Sulla Sorella di Derit è vietato transitare con armi sguainate salvo l’esposizione delle insegne di loknar o situazioni di pericolo, pena una multa da 15.000 monete.

Celare i propri lineamenti

E’ vietato celare i propri lineamenti con indumenti, artifizi fisici o magici, tale divieto non vale per i cittadini che mostrino le insegne di Loknar, pena una multa da 15.000 monete.

Furti e tentativi

Ogni furto o tentativo di furto rilevato a Loknar sarà sanzionato con una multa di 15.000 monete, la restituzione della refurtiva, la confisca dei beni del ladro e, a discrezione della guardia, una pena corporale.

Omicidi e tentativi

Ogni assassinio che avvenga nei territori di Loknar senza il consenso della Chiesa Eterna è punito con la morte e il bando.

Obbligo di segnalazione

Cittadini e forestieri hanno il dovere di segnalare eventuali infrazioni del Codice Eterno ad un membro del Corpo di Guardia o ad un Consigliere che si occuperanno poi della questione.

Fuga, rifiuto di ottemperare alle sanzioni comminate o agli ordini impartiti

A coloro che si rifiutino di ottemperare alle disposizioni in applicazioni del Trattato, di pagare multe, o che tentino di sottrarsi alle sanzioni o ai legittimi ordini delle Guardie o dei Consiglieri, saranno incarcerati e subiranno le doverose sanzioni corporali, finanche le più gravi sanzioni.

Norme Religiose

Privilegi della Chiesa Eterna

Gli esponenti della Chiesa Eterna non sono soggetti agli obblighi e alle restrizioni imposti dal Codice Eterno a Cittadini e forestieri. La loro obbedienza è dovuta soltanto a Vashnaar e alla gerarchia ecclesiastica.
La disciplina degli esponenti della Chiesa Eterna spetta ai loro superiori gerarchici. Un ecclesiastico compromesso da inadempienze o inottemperanze al volere di Vashnaar sarà punito dal Sommo Sacerdote proporzionalmente alle sue colpe.

Privilegi dei prescelti dei Sette

I prescelti dei Sette residenti a Loknar possono praticare il loro culto e disporre di luoghi dedicati, purché accettino il primato e la protezione della Chiesa Eterna.
A differenza dei cittadini e dei forestieri ordinari, la loro punizione in caso di commissione di reati potrà essere dispensata soltanto dal clero di Vashnaar.

Offese ai Sette

Offendere i Sette o i loro prescelti in assenza di demeriti evidenti o comprovati sarà punito con la reclusione e la tortura, nelle modalità che la Chiesa Eterna riterrà più consone.

Offese a Vashnaar

Offendere Vashnaar o i suoi prescelti sarà punito con la morte, nelle modalità che la Chiesa Eterna riterrà più consone. I resti del colpevole saranno esposti al pubblico come monito, finché i corvi non si saranno saziati delle sue carni.

Eresia

La Chiesa Eterna definisce eresia ogni distorsione consapevole dell’ortodossia del culto dei Sette stabilita attraverso lo studio delle sacre scritture, l’interpretazione concordata dalle massime autorità religiose contemporanee e la dottrina dell’Ordine degli Eterni.
Vantare, praticare, divulgare o inculcare credenze eretiche nei territori di Loknar sono peccati punibili con la morte e il bando.

Paganesimo

La Chiesa Eterna definisce pagano ogni culto praticato dalla stirpe degli Uomini in onore di entità superiori differenti dai Sette.
Vantare, praticare o divulgare credenze pagane nei territori di Loknar sono peccati punibili con l’allontanamento.
ll proselitismo pagano nei territori di Loknar è punito con la morte e il bando.

Idolatria

La Chiesa Eterna definisce idolatria ogni culto rivolto a sovrani, eroi, antenati, bestie, genius loci, creature sovrannaturali e oggetti inanimati.
Vantare, praticare o divulgare credenze idolatre nei territori di Loknar sono peccati punibili con l’allontanamento.
Ogni proselitismo in favore di idoli svolto nei territori di Loknar sarà punito con la morte e il bando.

Culti Esotici

La Chiesa Eterna definisce esotico ogni culto praticato dalle stirpi non discendenti dai Sette in onore di Numi estranei.
Ogni proselitismo in loro favore svolto nei territori di Loknar sarà punito con la morte e il bando.

Necromanzia

L’esercizio della necromanzia è punito con la morte e il bando da Loknar.

Decessi e riti funebri

I decessi devono essere notificati alla Chiesa Eterna che a sua volta li notificherà al resto della città. Riti funebri, inumazioni e tutela delle sepolture sono prerogative della Chiesa Eterna.

Creature sovrannaturali

Senza l’autorizzazione della Chiesa Eterna, è vietato introdurre o convocare a Loknar creature sovrannaturali potenzialmente ostili. La violazione di questa norma o lasciare incustodite quelle autorizzate sulla Sorella di Derit prevede una multa di 15.000 monete.

Norme Ambientali

Sfruttamento delle risorse

I Cittadini possono sfruttare liberamente le risorse delle terre sotto l'autorità di Loknar. Sulla Sorella di Derit è tuttavia fatto divieto assoluto di tagliare legna o raccogliere erbe, eccezion fatta che per la foresta adiacente alla spiaggia nord. I forestieri, per contro, dovranno richiedere opportuno permesso ad un membro del Corpo di Guardia o ad un Consigliere. Per la disciplina dei permessi si veda la sezione riguardante le norme commerciali.

Animali

È vietato addestrare gli animali che si trovano in libertà sull’isola e necessari al sostentamento dei cittadini di Loknar essendo bene collettivo della comunità; è altresì vietato abbandonare propri animali sull'isola.

Uso delle cavalcature ed animali da soma

È vietato lasciare cavalcature o animali da soma davanti agli ingressi degli edifici, davanti le bacheche, o dal banchiere rendendone l'accesso difficoltoso così come risulta vietato fare accesso con le citate creature al seguito negli edifici pubblici.

Animali pericolosi

I Forestieri hanno il permesso di introdurre animali ed altre creature pericolose soltanto in loro presenza, e non possono lasciarle incustodite. Oltre alla sanzione pecuniaria prevista, la creatura sarà uccisa o condotta all’esterno.
I Cittadini non sono tenuti ad osservare questa regola, ferma restante la loro diretta responsabilità in caso di disagi e/o aggressioni.

Coltivazioni

Sulla Sorella di Derit sono presenti quattro campi coltivabili e, questi, debbono essere utilizzati con la seguente disciplina: tutti i campi possono essere coltivati dai cittadini; due campi sono utilizzabili anche dagli aspiranti; solo uno di questi, che coincide con quello adibito altresì agli aspiranti, è utilizzabile altresì dai forestieri muniti di apposito permesso. La citata disciplina è segnalata dai cartelli al limitare degli appezzamenti. Oltre alla multa saranno confiscate le coltivazioni.

Inquinamento

È vietato sporcare il suolo del villaggio, buttando a terra sporcizia o oggetti inutili.

Animali aggressivi

Gli animali aggressivi possono essere lasciati solo nell’apposito recinto.

Gravidanze animali

E' fatto divieto per gli allevatori di lasciare animali gravidi liberi sulla Sorella di Derit senza controllarne i parti evitando il sovraffollamento generato da gravidanze di canidi, gatti ed ogni altra specie animale.

Sanzioni alle norme ambientali

La violazione tra le norme citate nella presente sezione sono la multa da 5.000 a 15.000 monete.

Norme Portuali

Luoghi di attracco riservati al Regno

L’attracco al porto della Caserma del Corpo di Guardia e al naviglio di Loknar, entrambi sulla costa ovest di Loknar è riservato alle navi del regno.

Navi dei Cittadini

L'attracco agli altri porti e lungo le coste delle Terre di Loknar è libero per i Cittadini e Aspiranti tali, previa registrazione delle proprie imbarcazioni presso le autorità preposte. E’ consentito un massimo di due imbarcazioni per cittadino; ogni imbarcazione successiva alla seconda è concessa solo dietro pagamento di una somma pari 25.000 monete.

Navi dei Forestieri

L'attracco lungo le coste è consentito ai forestieri per una sola nave, previa registrazione e pagamento di 500 monete per giorno di permanenza. In caso di attracchi che si protraessero per periodi più lunghi il pagamento sarà di 3.000 monete per decade e 6.000 monete mensili.

Modalità di registrazione

Gli attracchi devono essere segnalati alle autorità cittadine tramite missiva lasciata nella cassette della Capitaneria di Loknar o consegnata direttamente ad una guardia. La missiva dovrà riportare il nome dell’imbarcazione e il proprietario. Nel caso dei forestieri, questi dovranno farsi rilasciare un permesso che dimostri di aver registrato la propria imbarcazione.

Sanzioni per le le norme portuali

L’attracco non segnalato comporterà il sequestro dell’imbarcazione e una multa per i cittadini di 5.000 monete, 10.000 per i forestieri, entrambi avranno tempo 7 giorni per pagare la multa dopodichè le navi verranno legittimamente confiscate da Loknar

Norme Commerciali

Permesso di sfruttamento

I permessi consentono, per tutta la loro durata, al forestiero lo sfruttamente di risorse quali Erbe, Minerali e Legna e la coltivazione nella specifica area.

Soggetti deputati al rilascio dei permessi

I permessi per lo sfruttamento delle risorse dei territori di Loknar sono rilasciati da un membro del Consiglio, dai membri del corpo di guardia, dal funzionario o risultano acquistabili da Lorne, al mercato di Loknar.

Costi dei permessi

I costi dei permessi sono i seguenti: Giornaliero:500 monete;
Decadale:3.000 monete;
Mensile: 6.000 monete.

Licenze commerciali di mercato

Presso la Piazza del Mercato di Loknar, ai cittadini ed ai forestieri è concesso l'avvio di una propria attività commerciale successivamente all'acquisto di una licenza, rilasciata dal Funzionario, la quale permette di usufruire di un banco per esporre le proprie merci e di un commesso per venderle.

Costi licenze

Le licenze commerciali hanno i seguenti costi:30.000 monete per i cittadini;
40.000 monete per i forestieri;
Gratuito per i venditori d'eccellenza.
Indipendentemente dalla data di avvio dell'attività, i possessori di licenza sono chiamati a rinnovarla, annualmente, nei primi 30 giorni del mese di Granaio; il costo del rinnovo è di:25.000 monete per i cittadini;
40.000 monete per i forestieri;
Tutti i venditori d’eccellenza sono esenti da tasse o costi di rinnovo.

Modalità di pagamento delle licenze con rinnovi e sequestri

Il mancato rinnovo della licenza è sanzionato con il sequestro delle merci che avverrà a entro 15 giorni dalla pubblicazione di un pubblico proclama di avviso. Nel citato termine il proprietario può regolarizzare la licenza pagando una penale di 65.000 monete che si assommano al costo del rinnovo.

Obbligo di informazione

Sarà responsabilità di ogni possessore di una licenza commerciale informarsi su eventuali limitazioni sulle tipologie dei beni in vendita e su ulteriori norme presenti all'interno del regolamento del mercato cittadino. Nel caso di infrazioni, la licenza commerciale sarà revocata e, nei casi più gravi, a ciò potrebbe essere aggiunto il sequestro parziale o totale della merce in vendita.

Norme su abitazioni e possedimenti

Abitazioni ed Alloggi

Le richieste inerenti le abitazioni e gli alloggi devono essere fatte al Funzionario, tramite colloquio o via missiva.

Ospitalità ai forestieri

Il Consiglio deve essere informato e dare il suo consenso se si desidera dare, ripetutamente o per periodi prolungati, ospitalità a forestieri in una delle abitazioni sulla Sorella di Derit. Se l'ospitalità ripetuta o prolungata dovesse protrarsi per un arco di tempo pari o superiore ad 1 mese, il proprietario dell'abitazione dovrà pagare una tassa di 15.000 monete mensili per persona ospitata. Nel caso di infrazioni la pena sarà una multa di 50.000 monete, alla quale, nei casi più gravi, potrà essere aggiunto il sequestro dell'abitazione.

Stanze in locanda

Le stanze della locanda ove disponibili sono concesse a cittadini e forestieri in base al costo di 6.000 monete mensili. L’affitto deve essere pagato entro ogni prima decade del mese di permanenza. In caso di mancato pagamento il contenuto delle camere affittate sarà sequestrato. Al momento del pagamento dell'affitto delle stanze in locanda, devono essere specificati il numero e l'identità delle persone che si intendono ospitare ripetutamente o per periodi prolungati, se ve ne sono.

Recinti

I recinti sulla Sorella di Derit sono concessi in uso ai cittadini, ove disponibili, al costo di 40.000 monete. Con le modalità previste per le licenze commerciali i cittadini verseranno annualmente 40.000 monete, pena la revoca del possedimento.