NASCITA E FORMAZIONE

Nel cuore di Ardania, una terra avvolta da fitti boschi lussureggianti, in grado di coprire il cielo anche in pieno giorno e dalle montagne innevate e maestose, esisteva un gruppo di esuli, che aveva trovato rifugio lontano dalle oppressioni della politica e dalle fredde città. Questi individui, stanziati in una radura circondata da alberi antichi e ruscelli cristallini, decisero di creare una comunità basata sulla vita in armonia con la natura e la venerazione dei Sette Dei, in particolare di Althea, la dea della natura e della benevolenza.

La loro aggregazione prende il nome de “Il Sodalizio dell’Equiseto”.
Questo nome fu scelto in onore di quest’ultima: una pianta simbolica per la sua capacità di crescere robusta anche nei luoghi più remoti, in grado di ripulire dalle impurità la vegetazione circostante, rappresentando la forza e la resilienza del loro sodalizio.

All'interno del Sodalizio, le tende sono costruite con materiali naturali, intrecci di rami, viticci e foglie legate, introdotte perfettamente nel paesaggio circostante. La vita quotidiana era un rituale di rispetto per la flora e la fauna.

Le decisioni vengono prese in modo consensuale sotto la guida di un portavoce, L’Aghifoglia, eletto dai due membri più anziani della comunità: La Serpe Dei Sussurri e Il Lupo Cereo.
La loro gerarchia non si basa esclusivamente su un leader scelto, bensì sull’unione delle decisioni prese dal membro più giovane a quello più anziano, dal più debole al più preparato.

La giornata inizia con la cerimonia dell'alba, durante la quale i membri si riuniscono in un anfiteatro naturale per rendere omaggio ai Sette Dei.
Althea è particolarmente venerata, e ogni giorno i membri del Sodalizio dedicano del tempo a preservare la bellezza e la vitalità della natura circostante.

La comunità ha l’obiettivo di crescere e prosperare, attirando altri senza terra desiderosi di abbracciare uno stile di vita basato sulla coesistenza pacifica con la terra.
Il Sodalizio dell'Equiseto intende divenire un luogo rinomato per la sua saggezza, la sua gentilezza e la sua capacità di preservare il ciclo naturale delle cose.

Gli abitanti del Sodalizio imparano a coltivare la terra in armonia con le fasi lunari e a rispettare gli animali come compagni di vita.
Le arti magiche vengono insegnate per padroneggiare il flusso in modo tale da poter difendere il circolo della natura e proteggere i più deboli.

La fama del Sodalizio dell'Equiseto vorrebbe diffondersi in tutta Ardania, attirando l'attenzione di viandanti e studiosi.
La comunità diventerà luogo di apprendimento e scambio di conoscenze, grazie ai forestieri che giungeranno per studiare le antiche pratiche e per immergersi nella pace che genererà quel luogo.

OBIETTIVO E ORGANIZZAZIONE

Il Sodalizio dell'Equiseto rappresenterà un baluardo contro la disarmonia del mondo, un'oasi in cui la gente potrà vivere in armonia con la natura e condividere l'amore e il rispetto per il ciclo eterno della vita.
In questo angolo appartato di Ardania, la fede dei Sette Dei si manifestava attraverso la gentilezza, la prosperità e l'amore per la terra che abbracciava il Sodalizio.
Il gruppo si ispira ai principi fondamentali di solidarietà, giustizia e uguaglianza.
Lo statuto potrà essere revisionato in conformità con i regolamenti interni dello stesso, garantendo la partecipazione democratica dei suoi membri.

 

Il Sodalizio dell’Equiseto non ha una vera e propria gerarchia organizzativa ma si basa sull’unione di persone che perseguono lo stesso scopo, ad eccezione del Portavoce, che prende il nome di Aghifoglia. I membri anziani del gruppo prenderanno il nome di Radice Errante, mentre i giovani che si apprestano ad entrare nel gruppo prenderanno il nome di Virgulto. Ogni membro che entra a far parte dell’Equiseto ha il diritto di scegliere un soprannome con il quale essere identificato, come segno di rinascita in perfetta armonia con la natura.

NORME

Saggio 1: Demilitarizzazione
L'Associazione “Sodalizio dell’Equiseto” si impegna a essere un'organizzazione demilitarizzata, promuovendo la pace e la sicurezza attraverso mezzi non violenti e la costruzione di relazioni pacifiche.

Saggio 2: Preservare l'Equilibrio Ardano
L'Associazione si dedica a preservare l'equilibrio e la cultura.
Sono fautori di pratiche responsabili che tutelano la naturale propensione dei cicli, facendo in modo che questi ultimi non vengano alterati.

Saggio 3: Supporto per Eliminare le Minacce su Ardania
L'Associazione offre supporto a coloro che ne fanno richiesta per eliminare minacce e pericoli che potrebbero mettere a repentaglio la sicurezza e la stabilità di Ardania, focalizzandosi sulla sicurezza senza ricorrere alla militarizzazione.

Saggio 4: Supporto come Maestri Lavoratori
L'Associazione si impegna a fornire supporto a chi lo richiede per sviluppare competenze e abilità come maestri ardani, offrendo professionalità e tempistiche brevi nell'elaborazione degli ordini.

Saggio 5: Decisioni per Voto di Maggioranza
Le decisioni del “Sodalizio dell’Equiseto” sono prese attraverso il voto di maggioranza, dove ogni membro ha il diritto di esprimere la propria opinione sulle questioni che riguardano l’intero gruppo.

Saggio 6: Orientamento Religioso
L'Associazione accoglie tutti i fedeli dei Sette, promuovendo l'inclusività e il rispetto delle diverse fedi e credenze religiose presenti nella comunità di Ardania.

Saggio 7: Condivisione delle Risorse per la Sopravvivenza del Gruppo
I membri del Sodalizio dell’Equiseto si impegnano a mettere a disposizione le proprie risorse qualora fosse necessario per garantire la sopravvivenza e il benessere collettivo del gruppo.

Saggio 8: Periodo di Aspirantato
Per entrare a far parte del Sodalizio dell’Equiseto, ogni nuovo membro deve superare un periodo di aspirantato, durante il quale dimostrerà impegno, lealtà e adesione ai principi del gruppo.

Saggio 9: Tutela dei Fratelli
Non saranno tollerati, da parte degli appartenenti al gruppo verso i propri fratelli, insulti, omicidi, furti o qualunque azione che minacci la stabilità del sodalizio.