Forgia infusa - Sistema di incantamento di armi e strumenti*

Nel loot di mostri e nei bauli dei dungeon o dei tesori è possibile trovare armi incantate. A queste armi possono essere aggiunti altri incantamenti fino al raggiungimento del cap  massimo di dieci.

Anche le armi non incantate possono diventarlo seguendo il procedimento descritto di seguito:

LE BASI

  • Per poter incantare un’arma o uno strumento, bisogna essere maestri o mastri leggendari nella skill relativa.
  • Per aprire il gump di incantamento bisogna doppiocliccare su di una Forgia Infusa (si trova nei principali centri di gioco o regni).
  • Un maestro avrà il minimo di riuscita nell’applicazione di una runa, fino ad arrivare al massimo diventando un maestro leggendario.
  • Le rune vengono applicate singolarmente, un livello alla volta. E’ possibile applicare una runa di livello 1 o incrementare di un livello una runa già presente, con l’utilizzo dei reagenti adeguati.
  • Si possono applicare più tipi di rune fino ad un massimo livello complessivo di 10 punti. Le rune minori non rientrano nel conteggio.
  • Le percentuali di riuscita dipendono dal livello dell’incanto da applicare, dalla presenza o meno di ulteriori incanti e dal valore della skill dell’incantatore.
  • In caso di fallimento nell’applicazione vengono solo persi i materiali e l’arma viene lasciata intatta.
  • I reagenti per l’applicazione delle rune sono di più tipi. Esiste il reagente puro, elementale e reagenti specifici per particolari incanti.

ASSOCIAZIONE SKILL

  • Forgiare Armi → Armi corpo a corpo, ad eccezione dei bastoni.
  • Costruire Archi → Armi a distanza.
  • Falegnameria → Strumenti musicali e bastoni.
  • Forgiare utensili → Armi da fuoco.

REAGENTI COINVOLTI

  • Polvere Infusa → (Livello 1) – Muta in elementale se mischiato con una unità di sangue infuso.
  • Frammento infuso → (Livello 2) – Muta in elementale se mischiato con 2 unità di sangue infuso.
  • Cristallo infuso → (Livelllo 3) – Muta in elementale se mischiato con 6 unità di sangue infuso.
  • Alcuni elementi speciali (e.g. Prismatico) non si generano con sangue infuso, ma tramite manipolazione di reagenti già infusi.
  • Altri elementi speciali si possono acquistare od ottenere con particolari procedimenti.

Polveri, frammenti e cristalli infusi si trovano:

  • nei bauli dei dungeon,
  • negli scrigni dei tesori,
  • nel loot di mostri specifici,
  • disincantando le armi trovate nei bauli o nei mob.

Droprate e percentuali sono in continua variazione in base alla necessità.

Alcuni reagenti per le rune minori possono essere acquistati.

NOTA: Mostri e bauli più forti possono droppare armi con un massimale di rune più alto e con una somma di rune interna più alta rispetto alle armi incantate craftate.

Sangue infuso

Alcuni mostri o creature sono stati infusi dopo gli eventi che hanno portato alla distruzione delle vecchie rune. Il loro sangue può essere estratto scuoiando le loro carcasse in sincronia con la skill Zoologia a partire da un valore di 80. Creature di un certo livello rilasciano sangue infuso direttamente alla morte. Scuoiandole si può tentare di estrarne di più.

Oggetto collegato: Sangue infuso

RUNE

È possibile applicare più rune per arma o strumento, per un totale di 10 livelli di potere. Alcune rune escludono la possibilità di altre; quelle minori non rientrano nel calcolo dei 10 livelli di potere. Quindi le combinazioni sono limitate e bilanciate in base a diversi fattori. Le tipologie correnti sono le seguenti:

ARMI
NOME RUNA INFUSIONE EFFETTO
Danno Vigoroso Aggiunta di danno fisico
Precisione Volatile Aggiunta di padronanza della skill legata all'arma
Fuoco Incandescente Aggiunta di danno elementale fuoco
Freddo Glaciale Aggiunta di danno elementale freddo
Energia Titanico Aggiunta di danno elementale energia
Veleno Venefico Aggiunta di danno elementale veleno
Psionico Illithid Aggiunta di danno elementale psionico
Male Demoniaco Aggiunta di danno elementale male
Sacro Iridescente Aggiunta di danno elementale sacro
Magico - Aggiunta di danno magico
Dispersione Etereo Aggiunta di potere dispersivo
Parassitico Corrotto Aggiunta di risucchio vitale
Canalizzante Prismatico Aggiunta di canalizzazione magica
Scioglilingua Volatile Aumento della velocità di lancio di spell e incantesimi
Indissolubile Stabile Diminuzione chance di dispersione delle proprie evocazioni e incantesimi
Respiro lungo   Diminuzione consumo di stamina sui colpi speciali
STRUMENTI MUSICALI
NOME RUNA INFUSIONE EFFETTO
Provocante Vigoroso Aumento della riuscita di istigare le creature
Conciliante Stabile Aumento della riuscita di calmare le creature
Assordante Volatile Aumento della portata acustica
Vibrante Titanico Aumento della potenza acustica

Il danno elementale sulle armi migliora la potenza delle magie della sfera associata.

Rune minori

  • Catena per arma → (Catena per armi) – Diminuisce la possibilità di essere disarmati
  • Resistenza → (Tavola della resistenza) – L’arma si usura più lentamente
  • Parsimonia → (Globo di potere) – Risparmio di reagenti per le spell del mago

Esempio applicazione rune

Premuto il tasto OKAY l’incanto viene applicato. Allo stesso modo possono essere aggiunti nuovi incanti o incrementati di un livello alla volta gli incanti già presenti.
Per le successive applicazioni, la lista degli incanti possibili sarà automaticamente filtrata presentando i soli incanti compatibili.

Manipolazione dei reagenti

All’apertura del gump della Forgia Infusa, invece di scegliere l’oggetto da incantare è possibile selezionare il pulsante “Manipola Cristalli”. Questa sezione serve agli esperti in Identificare Oggetti per creare reagenti non base (i.g. multi elemento) o l’upgrade/downgrade di quelli puri (Polveri, frammenti, cristalli infusi – senza sangue applicato).

Artefatti incantati

Artefatti Magici

In gioco è possibile trovare artefatti magici con una bassa probabilità da molti tipi di mostri, anche non particolarmente sfidanti.
Questi oggetti assumono diverse forme – cappelli, gioielli, guanti, ecc. – e sono sempre dotati di un incanto, come ad esempio "Della Salamandra", che fornisce bonus unici.

La Trasmutazione

Con un alto livello di Alchimia (non serve arrivare a 200), è possibile craftare un oggetto speciale: il Cristallo della Trasmutazione.
Per realizzarlo serve il Catalizzatore Inerte, un reagente acquistabile dal vendor NPC mago a un prezzo piuttosto alto.

Il Cristallo consente di trasportare un incanto magico da un oggetto trovato a un oggetto craftato (non trovato) e di qualità eccezionale.

Requisiti per la Trasmutazione:

  • 100 Identificare Oggetti per trasportare l’incanto.
  • +100 Forgiare Utensili se si vuole trasportare su un gioiello.
  • +100 Cucire se si vuole trasportare su un capo d'abbigliamento.

Durante la trasmutazione si può scegliere se mantenere il suffisso e il colore dell’oggetto originale.

Limiti e Bonus:

  • Gli effetti passivi con lo stesso suffisso si sommano.
  • Gli oggetti attivi condividono lo stesso tempo di ricarica.
  • Si possono indossare fino a 3 oggettini contemporaneamente (o 4 se il pg è un Quenya).

Potenziamento degli Amuleti

Attraverso i Bauli del Tesoro, sia di terra che di mare, si possono ottenere Frammenti di Essenza Cristallizzata.
Unendo 20 frammenti, si ottiene 1 Essenza Cristallizzata, utilizzabile per potenziare amuleti compatibili.

Gli amuleti si suddividono in diverse categorie:

Amuleti Minori

Esempio: Cintura dell’Oste
Facili da trovare. Non sono potenziabili.

Amuleti Migliorabili

Comprendono quelli delle skill e altri con effetti unici.

  • Alcuni presentano valori numerici randomici (es. Lame +3, Lame +7, ecc.)
  • Altri, pur non avendo valori numerici, sono comunque potenziabili (es. Anello dello Juka per ridurre il cooldown).
  • Gli amuleti con valore numerico possono essere potenziati infinite volte. Gli altri solo una volta.

Esempio pratico:

Pippo trova un amuleto Lame +3. Usa un’Essenza Cristallizzata → diventa Lame +6.
Non soddisfatto, ne usa un’altra → Lame +9.
Ci riprova ancora → Lame +7.
Rosica, ma può ritentare: gli amuleti migliorabili a valore numerico sono riprogrammabili!

Amuleti Maggiori

Esempio: Dono di Astandir
Molto rari. Non sono potenziabili.

Acquario

I pesci possono essere conservati in un acquario artigianale, creato tramite la skill Forgiare Utensili unendo:

  • Pareti in vetro (craftabili con la canna da soffio)
  • Strutture in metallo

e quindi procedendo al montaggio finale.

Acquario

 

Funzionamento dell’acquario:

  • All’inizio contiene acqua pulita, ma acqua e cibo calano nel tempo.
  • Per mantenere vivi i pesci occorrono:
    • Esche come cibo (trascinandole nell’acquario)
    • Una botte per innaffiare per cambiare l’acqua (targettando l’acquario)
  • È possibile inserire i pesci trascinandoli dentro e rimuoverli dal gump.
  • Ogni acquario può contenere massimo 9 pesci, visibili e animati nel gump dedicato.

Esplosivi, frane e appigli

Polvere Nera

La polvere nera può essere incendiata tramite l'uso di pozioni incendiarie, granate incendiarie, frecce incendiarie oppure utilizzando una torcia accesa tramite doppio clic sul mucchietto.

L'accensione di un mucchio può innescare una reazione a catena coinvolgendo quelli adiacenti. La propagazione del fuoco dipende dalla quantità di polvere presente: in alcuni casi può estendersi rapidamente, in altri può interrompersi a causa di un'esplosione.

È possibile posizionare una piccola quantità di polvere a terra in modo occultato, tramite doppio clic mentre si trova ancora nello zaino. Dopo pochi secondi la polvere diventerà invisibile, pur mantenendo le sue proprietà esplosive per un lungo periodo. Può essere riattivata, ad esempio, con una freccia incendiaria; è quindi consigliabile ricordare dove è stata collocata.

Se la polvere viene riposta in un contenitore vicino a una fonte di calore o fiamma, questo può esplodere, provocando danni ed effetti proporzionati alla quantità di polvere contenuta.

Frane

Le esplosioni di polvere nera o eventi come terremoti arcani nei pressi di costoni rocciosi possono causare frane temporanee, bloccando o modificando l'accesso a determinate aree.

Appigli

Collocando un sacchetto contenente la giusta quantità di polvere nera vicino a rocce, colline o altri elementi del terreno, è possibile generare frane controllate o smottamenti che formano appigli utili per scalare ostacoli naturali e oltrepassarli.

I detriti generati possono essere rimossi con l’uso di esplosivi (pozioni, granate o altri sacchetti di polvere), con magie come Terremoto, oppure interagendo direttamente con essi tramite doppio clic mentre si impugna uno strumento adatto, come un piccone.

Altri esplosivi

Blocchi di pietra, minerali grezzi e balle di fieno possono essere eliminati da terra con l’uso di esplosivi. Nel caso del fieno, è possibile anche utilizzare fonti di calore come fiamme. Tra gli esplosivi considerati validi vi sono le pozioni, le granate e i sacchetti di polvere nera. Per innescare incendi possono essere utilizzate pozioni incendiarie, frecce incendiarie, incantesimi del druido o una torcia accesa.

Altri tipi di appigli: Gancio per frusta e rampino

Alcuni punti dello scenario, chiamati "Appigli", possono essere utilizzati per attraversare spazi altrimenti inaccessibili.

L’interazione avviene tramite doppio clic sulla frusta (che deve essere tenuta in mano) oppure sul rampino, utilizzabile sia a mano che con armi da tiro, cliccando successivamente sull’appiglio. Il rampino può essere forgiato tramite l'abilità Forgiare Utensili.

Gli appigli sono riconoscibili dal nome specifico e da forme grafiche peculiari.

Simbolo Sacro

Attraverso l’uso dell’abilità Forgiare Utensili, è possibile realizzare un Simbolo Religioso impiegando 50 lingotti del metallo o lega desiderata.

  • Una volta forgiato, questo simbolo può essere consacrato da un chierico o da un paladino utilizzando la preghiera per la Benedizione dell’Acqua. Il simbolo così benedetto diventa unloot e legato alla divinità del personaggio.
  • Recandosi presso un luogo sacro vicino la statua del proprio dio, sarà possibile offrire il Simbolo Religioso tramite doppio clic sull’oggetto. Il simbolo verrà consumato come sacrificio devozionale e, in cambio, l’aura spirituale che accompagna le benedizioni del chierico su armi e armature assumerà il colore del materiale con cui era stato creato il simbolo.

Attenzione: se in seguito si utilizza il comando 'clericaura per cambiare il colore dell’aura, verrà perso il colore originato dal sacrificio del simbolo.

Libro delle Rune

Il Libro delle Rune è un contenitore speciale pensato per conservare e organizzare più rune magiche in un unico oggetto.

Capacità e organizzazione

  • Può contenere fino a 16 destinazioni diverse.
  • Per ogni destinazione è possibile archiviare fino a 10 rune, per un totale massimo di 160 rune.
  • Le destinazioni prendono automaticamente il nome della descrizione della runa.

Inserimento delle rune

  • Per aggiungere una runa al libro basta trascinarla al suo interno.
  • Se la nuova runa ha coordinate entro un’area di 6×6 quadri rispetto a una destinazione già registrata, viene conteggiata come ulteriore runa di quella destinazione.
  • Se invece la destinazione è completamente nuova, viene creata una nuova scheda nel libro.

Libro delle Rune

Gestione delle destinazioni

  • Sfogliando il libro si trova un indice con tutte le destinazioni registrate.
  • Ogni destinazione mostra coordinate e numero di rune memorizzate.

Rimuovendo una runa:

  • Se ne restano altre, il numero viene scalato.
  • Se era l’unica, la destinazione viene rimossa.

Creazione

Il Libro delle Rune può essere realizzato solo da cartografi esperti.

Dipinti e cornici

Con la skill Cartografia è possibile creare due tipologie di dipinti: descrittivi e con immagini.

  • Un dipinto descrittivo permette di creare una descrizione dettagliata di un item, ma non di visualizzarne l’immagine.

Si ottiene a partire da un cavalletto con tela, realizzabile con gli ingredienti necessari, e il pennello da pittore.
Usando invece il pennello speciale, acquistabile dall’NPC Artista, è possibile aprire il quadro creato e inserire titolo, descrizione e firma.
Se non viene apposta una firma, il sistema attribuirà automaticamente l’opera all’autore.

  • Creando una Tela vuota è possibile, con un doppio clic, aprire un gump che consente di inserire immagini e realizzare una composizione originale. Una volta completato, il dipinto può essere incorniciato con una cornice costruita da un carpentiere e arricchito con una targa in metallo descrittiva.

Per iniziare, si crea una Tela professionale utilizzando il pennello da pittore. Doppiocliccandola si accede a un gump in cui scegliere orientamento e dimensioni. Successivamente si apre la tavolozza con gli strumenti principali (selezione dello sfondo, sfumatura, colori, pennello, gomma), dal funzionamento intuitivo.

Selezionando il pennello si accede alla libreria di oggetti da inserire sulla tela; questi possono essere spostati con frecce direzionali, ricolorati o eliminati. Una volta soddisfatti del risultato, si clicca su "Pubblica" (pulsante della ceralacca in basso a destra) per scegliere il tipo di quadro, assegnare un titolo e completare la firma automatica dell’autore.

Infine, si può aggiungere:

  • una cornice, realizzata con la skill Carpenteria;
  • una targa in metallo, creata con la skill Forgiare Utensili.

La targa si personalizza con la funzione Inscribe e si applica al quadro con un doppio clic. Se si desidera smontare l’opera, è sufficiente usare la funzione Disassemble, che separa quadro, cornice e targa.

Paletto per animali

Con gli strumenti da falegname è possibile creare dei paletti dove legare i propri pet tenendoli al sicuro. Per piantare un paletto è necessario avere almeno 60 nella skill Allestire accampamenti, ma, una volta piantato, può essere utilizzato da chiunque.

Per piantarlo occorrono un martello, una clava o una mazza pesante.

Funzionamento

Doppiocliccando sul paletto, si aprirà un menu per legare un animale. Dopo aver legato l'animale, esso scomparirà e sarà al sicuro. Un nuovo doppioclick permetterà di slegarlo.

Si possono legare fino a quattro animali per ogni paletto, una volta slegato l'ultimo, il paletto resta vuoto e sparisce.

I paletti hanno una durata limitato e dopo una settimana, se non utilizzati, scompaiono. Doppiocliccando il paletto (anche se non si è proprietari), il timer viene azzerato.

  • Attenzione: I paletti sono considerati rifugi temporanei. Fattori imprevedibili potrebbero compromettere il corretto funzionamento. Non rispondiamo per gli animali persi.

Tenda da campo

Le tende da campo, cucite da un sarto, possono essere piantate con un valore di 80 nella skill Allestire accampamenti.

Per piantare una tenda, se si ha sufficiente legna nello zaino, è sufficiente doppiocliccare l'involto di stoffa e piazzarla in una radura.

Gump tenda

Doppiocliccando sulpaletto centrale della tenda, si aprirà un menu con varie opzioni:

  • Aggiungere amici: Il proprietario della tenda può concedere il privilegio di utilizzo ad 3 amici, permettendo fino a 4 persone di utilizzarla (proprietario + 3 amici).
  • Sloggare sicuri: Solo il proprietario e i suoi amici possono fare logout sicuro all’interno della tenda.
  • Bloccare oggetti: Il proprietario può bloccare fino a 25 oggetti all'interno della tenda. Gli oggetti bloccati non possono essere rubati. Gli oggetti sono sbloccabili solo tramite lo stesso comando. Tutti gli oggetti bloccati vengono sbloccati se la tenda viene smontata o cancellata.
  • Nascondiglio: Con almeno 90 in Allestire Accampamenti, il proprietario e i suoi amici possono avere un nascondiglio all’interno della tenda, creabile con il comando 'ware, dove possono riporre fino a 50 oggetti (il numero di oggetti rientra nel cap di oggetti consentiti nel ware). Se la skill è al valore massimo, il numero di oggetti aumenta. I nascondigli sono personali: ogni personaggio può avere un solo nascondiglio, anche se possiede più tende.

Durata della tenda: Le tende durano 7 giorni reali, e il timer viene azzerato ogni volta che la tenda viene utilizzata dal suo proprietario (doppioclic sul palo centrale).

Funzionalità delle Tende

  • È possibile ruotare l’ingresso della tenda nei 4 punti cardinali.
  • Si possono aprire da 1 a 4 porte.
  • È possibile aggiungere tappeti senza occupare gli slot massimi della tenda.
  • Con appositi deed craftabili con la skill falegnameria, è possibile aggiungere numerosi oggetti (come forgia portatile, cassetta della posta, bacheca da campo, e molti altri).
  • È possibile aggiungere un falò con tronchi, che può essere acceso con un doppio clic.
  • È possibile aggiungere un orticello per piantare piantine (3x3) e parcheggiare le bestie senza che si affamino.

Sangue elementale

Doppiocliccando con una lama affilata il cadavere di un mob o utilizzando il comando 'areacarve, con un valore nella skill Zoologia di almeno 80, si può estrarre il sangue infuso. Alcuni mob di alto livello possono rilasciare sangue anche senza essere scuoiati.

Questo prezioso reagente può essere utilizzato per:

  • Creazione di armi magiche
  • Potenziamento di metalli

Esistono più tipi di Sangue, ciascuno associato a creature diverse e con usi specifici.

Di seguito una lista generica. Non tutte le creature rilasciano sangue infuso o di una sola tipologia:

  • Vigoroso → In creature dalla forma fisica possente.
  • Stabile → In creature dalla resistenza elevata.
  • Volatile → In creature agili.
  • Incandescente → In creature associate all’elemento fuoco.
  • Glaciale → In creature associate all’elemento freddo.
  • Titanico → In creature titaniche o associate all’elemento energia.
  • Venefico → In creature velenose.
  • Illithid → Negli Illithid o creature associate alla manipolazione mentale.
  • Demoniaco → In creature demoniache associate all’elemento male.
  • Iridescente → Nei Deva o in creature associate all’elemento sacro.
  • Etereo → In creature eteree o associate all’elemento ombra.
  • Corrotto → In creature associate alla non-morte.

Grimorio degli incantesimi

Il Compendio ha un proprietario, una volta acquistato o ottenuto va doppiocliccato per prenderne possesso:

Grimorio

Una volta preso possesso sarà possibile trascinarvi sopra Tomi o Grimori (del vecchio sistema) per riempirne le pagine:

Grimorio

Doppiocliccando il Compendio si può vedere la lista di tutte le magie imparate. È possibile filtrare per Sfera e cercare del testo nel nome:

Grimorio

Grimorio

Qui in dettaglio tutte le funzioni della schermata base del Compendio:

Grimorio

Seconda schermata di primaria importanza è quella dei preset, apribile tramite l’apposito bottone nella schermata base:

Grimorio

Questa schermata permette di visualizzare la lista dei propri preset, ossia dei set precompilati da imparare. Possono essere creati e modificati in qualsiasi momento, ma imparati solo al tavolo del mago.

Analizzandola nel dettaglio:

Grimorio

Grimorio

Con il tasto “?” è possibile vedere la lista degli incantesimi di quel preset, rimuoverli e avere un prospetto delle tipologie di reagenti utilizzate in quel preset.

Grimorio

Per aggiungere un incantesimo ad un preset bisogna tornare nella schermata base e premere “Aggiungi ad un preset”, per poi cliccare il tasto “+” vicino al nome del preset. La presenza di una spunta verde indica che l’incantesimo è già presente nel Preset.

Grimorio

Grimorio

Grimorio

Infine, per imparare le magie ci sono 3 modalità, tutte attuabili dal tavolo del mago:

Modalità “Studia”, studia un incantesimo alla volta dal Compendio:

Grimorio

Modalità “Studia intero libro”, studia un preset in due modalità diverse:

Grimorio

Grimorio