Le navi sono oggetti costruibili esclusivamente dai personaggi giocanti, mediante l’uso delle skill Falegnameria e Forgiare Utensili. Consentono il trasporto di persone, creature e beni attraverso i mari di Ardania.
Ogni nave è intestata a un proprietario, identificato come colui che ne ha effettuato il varo. L’accesso avviene mediante una chiave specifica, utilizzabile sulle due passerelle laterali. All’inizio della navigazione, i ponti di entrambi i lati vengono automaticamente aperti.
Limiti di proprietà
- 2 navi per personaggio giocante (esclusi i galeoni, considerati imbarcazioni di classe superiore).
- 20 navi per banditore di gilda, per la gestione della flotta e l’esecuzione dei sequestri settimanali.
Durante la navigazione, è possibile individuare il passaggio di un’imbarcazione grazie alla scia temporanea lasciata sull’acqua.
In determinati luoghi, alcune imbarcazioni possono attraversare strutture statiche come ponti: ad esempio, una scialuppa può passare sotto ponti bassi, mentre un galeone è troppo ingombrante per farlo.
Funzionamento delle navi
Per varare una nave occorre fare un doppioclick sul contratto. Salendo sulla barca e cliccando sul timoniere, si aprirà il menu di gestione della nave.
- È possibile espellere un corpo dal ponte della nave, funzione utile in caso di cadaveri di creature marine che rimangano a bordo, oppure per recuperare personaggi caduti in acqua e a rischio di annegamento.
- Lo Stato della Nave mostra i punti vita posseduti sul totale.
- Al momento del varo, viene richiesto di assegnare un nome all’imbarcazione: si tratta di un’operazione obbligatoria e definitiva. Una volta confermato, il nome non potrà più essere modificato.
- Ogni imbarcazione può essere riparata in caso di danni. La quantità di punti struttura recuperati dipende dal livello della skill Falegnameria del riparatore.
- È possibile trasferire la proprietà di una nave a un altro personaggio. In alternativa, nel caso si trovi un’imbarcazione dimenticata e accessibile, è possibile assumerne il controllo attraverso l’utilizzo della skill Scassinare. In tal caso, comparirà nel gump l’opzione "Prendi possesso della nave".
- Una nave può anche essere smantellata dal proprietario (ma non un galeone), recuperando parte dei materiali utilizzati per la costruzione, come legname e minerali, in proporzione al livello della skill falegnameria.
Navigazione
Per avviare la navigazione è necessario selezionare l’opzione "Guida la Nave", che aprirà il relativo gump di navigazione.
Una barca può iniziare a muoversi non appena l’ancora viene salpata. Al termine dell’utilizzo, è importante calare nuovamente l’ancora per evitare derive indesiderate o danni all’imbarcazione.
La navigazione può avvenire sia a remi che a vela, in base alla situazione e al tipo di manovra da effettuare.
Remi
L’uso dei remi è consigliato nelle manovre in prossimità di coste, ostacoli o porti, poiché garantisce un controllo più preciso e riduce il rischio di collisioni. A ogni comando corrisponde una vogata, ovvero uno spostamento limitato di alcune caselle. La distanza coperta da ciascuna vogata può variare in base alla forza e direzione del vento.
Vele
La navigazione ordinaria e quella in ambito bellico avviene prevalentemente a vela. Una volta allontanatisi dal porto, è possibile spiegare le vele: la barca inizierà a muoversi automaticamente nella direzione impostata, a meno che non si stia procedendo controvento.
La velocità di navigazione dipende dall’orientamento rispetto al vento:
- Con vento a favore, la nave si muoverà più rapidamente.
- Con vento contrario, la velocità sarà sensibilmente ridotta.
La direzione del vento è visibile nel terzo schema del gump di navigazione, a partire da sinistra. La freccia indica da dove spira il vento.
Danni ed usura delle navi
Ogni imbarcazione possiede un numero di punti struttura. L’impatto contro qualsiasi ostacolo provoca danni, segnalati da un avviso automatico da parte del timoniere. Una volta esauriti i punti struttura, la nave affonda.
A ogni riparazione, il valore massimo dei punti struttura diminuisce progressivamente, simulando l’usura permanente del mezzo. La riparazione richiede la presenza del proprietario della nave, salvo nel caso in cui il proprietario sia un banditore.
Le navi possono subire danni anche da abilità di mostri marini, da incantesimi incendiari, frecce infuocate o pozioni incendiarie.
Quando uno o più fuochi vengono generati a bordo, la nave si blocca automaticamente e non è più manovrabile finché le fiamme non vengono spente. Durante l’incendio, l’imbarcazione subisce danni nel tempo. Per spegnere le fiamme è necessario utilizzare una botte d’acqua, reperibile presso il vendor contadino.
Quando l’ancora è calata, la nave non può subire danni diretti. Tuttavia, anche le imbarcazioni ancorate sono soggette a usura nel tempo, specialmente se non vengono utilizzate o refreshate regolarmente.
Eventi atmosferici come tempeste, maree e calamità naturali possono infliggere danni variabili. Una nave in buone condizioni li assorbirà con meno conseguenze, mentre un’imbarcazione già compromessa rischia di affondare anche da ferma, con tutto il contenuto della stiva.
Arrembare una nave
L’arrembaggio può essere effettuato in due modi:
- Utilizzando un rampino per armi da tiro, lanciato tramite un’arma a distanza. Se il colpo va a segno, il rampino aggancia l’imbarcazione nemica con una corda e consente di trasportarsi direttamente sul punto selezionato. L’azione va a buon fine solo se il personaggio non viene colpito durante il tentativo e se il rampino non viene rimosso (può essere tolto con un doppio clic, che offre una possibilità di successo).
- In alternativa, è possibile accedere alla nave avversaria cliccando direttamente sulla passerella, se questa risulta accessibile.
Comandi collegati
- ‘capitano – per avere il menù di guida quando si è sul galeone
- 'listanavi – per avere una lista delle navi possedute o eliminare un'imbarcazione perduta
Tipi di Nave
Scialuppa
- Pochi punti struttura;
- Può solo andare a remi;
- Può essere agganciata al galeone ed essere utilizzata per gli sbarchi;
- Porta massimo quattro personaggi.
Nave piccola
- Può portare quattro tra personaggi e creature (almeno un personaggio per ogni due creature).
Nave media
- Può portare otto tra personaggi e creature (almeno un personaggio per ogni due creature);
- Richiede almeno due personaggi per manovrarla;
- Più veloce della barca piccola.
Nave grande
- Può portare dodici tra personaggi e creature (almeno un personaggio per ogni due creature);
- Più veloce della barca media;
- Richiede almeno quattro personaggi per manovrarla.
Fregata
- Può portare quindici tra personaggi e creature (almeno un personaggio per ogni due creature);
- Più veloce della barca grande;
- Richiede almeno cinque personaggi per manovrarla.
Galeone
- Craftabile a livelli alti di Carpenteria e Forgiare utensili;
- Richiede almeno cinque personaggi per manovrarlo: un timoniere, due addetti per ciascuna vela.
- Si guida utilizzando il comando ‘capitano a bordo;
- La navagazione a vela ha due velocità, a seconda che si spieghi una o due vele. Per dispiegare le vele occorrono due personaggi che doppio cliccano sull’albero insieme a poca distanza di tempo;
- Può trasportare venti tra personaggi e creature (almeno un personaggio per ogni creatura);
- Dotabile di cannoni per sparare a terra e in mare con tre tipi di munizioni, per utilizzarli andranno puliti;
- Dotabile di scialuppa per sbarcare dove la costa non permette di avvicinarsi con il galeone o per lasciare la nave che affonda;
- Dotabile di vedetta, sistema per scovare a distanza le altre navi, per il quale è necessario utilizzare un cannocchiale.
Chiatta Nanica
- Può essere usata da tutti ma solo i nani, con le apposite skill, possono costruirle e ripararle;
- Ha una sola velocità non influenzata dal vento;
- Necessita di carburante.
Nota: Il peso complessivo degli oggetti depositati nella stiva è proporzionale alle dimensioni dell'imbarcazione.